D.P.R.
26 agosto 1993, n. 412
(G.U. n. 96 del 14 ottobre 1993)
Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10
ALLEGATO A
TABELLA DEI GRADI/GIORNO DEI COMUNI
ITALIANI RAGGRUPPATI PER REGIONE E PROVINCIA
Note: all'interno di ciascuna provincia i
comuni sono elencati in ordine alfabetico.
Legenda:
pr = provincia
z = zona climatica
gr-g = gradi giorno
alt = altezza sul livello del mare della casa
comunale (espressa in metri).
Comuni del Nord Italia
Comuni del Centro Italia
Comuni del Sud Italia isole comprese
ALLEGATO B
ISOLAMENTO DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE NEGLI
IMPIANTI TERMICI
Le tubazioni delle reti di distribuzione dei
fluidi caldi in fase liquida o vapore degli impianti termici devono
essere coibentate con materiale isolante il cui spessore minimo è
fissato dalla seguente tabella 1 in funzione del diametro della
tubazione espresso in mm e della conduttività termica utile del
materiale isolante espressa in W/m °C alla temperatura di 40 °C.
TAB. 1
Conduttività Termica utile dell'isolante [W/m °C] |
Diametro esterno della tubazione [mm] |
|||||
20 |
Da
20 a 39 |
Da
40 a 59 |
Da
60 a 79 |
Da
80 a 99 |
100 |
|
0.030 |
13 |
19 |
26 |
33 |
37 |
40 |
0.032 |
14 |
21 |
29 |
36 |
40 |
44 |
0.034 |
15 |
23 |
31 |
39 |
44 |
48 |
0.036 |
17 |
25 |
34 |
43 |
47 |
52 |
0.038 |
18 |
28 |
37 |
46 |
51 |
56 |
0.040 |
20 |
30 |
40 |
50 |
55 |
60 |
0.042 |
22 |
32 |
43 |
54 |
59 |
64 |
0.044 |
24 |
35 |
46 |
58 |
63 |
69 |
0.046 |
26 |
38 |
50 |
62 |
68 |
74 |
0.048 |
28 |
41 |
54 |
66 |
72 |
79 |
0.050 |
30 |
44 |
58 |
71 |
77 |
84 |
-
Per
valori di conduttività termica utile dell'isolante differenti da
quelli indicati in tabella 1, i valori minimi dello spessore del materiale isolante sono
ricavati per interpolazione lineare dei dati riportati nella tabella
1 stessa.
-
I
montanti verticali delle tubazioni devono essere posti al di qua
dell'isolamento termico dell'involucro edilizio, verso l'interno del fabbricato ed i relativi
spessori minimi dell'isolamento che
risultano dalla tabella 1, vanno moltiplicati per 0,5.
-
Per
tubazioni correnti entro strutture non affacciate all'esterno su
locali non riscaldati gli spessori di cui alla tabella 1, vanno
moltiplicati per 0,3.
-
Nel
caso di tubazioni preisolate con materiali o sistemi isolanti
eterogenei o quando non sia misurabile direttamente la conduttività
termica del sistema, le modalità di installazione e i limiti di
coibentazione sono fissati da norme tecniche UNI che verranno
pubblicate entro il 31 ottobre 1993 e recepite dal Ministero
dell'industria, del commercio e dell'artigianato entro i successivi
trenta giorni. I canali dell'aria calda per la climatizzazione
invernale posti in ambienti non riscaldati devono essere coibentati
con uno spessore di isolante non inferiore agli spessori indicati
nella tabella 1 per tubazioni di diametro esterno da 20 a 39 mm.
ALLEGATO C
G = portata in m3/h |
M = numero di ore annue di funzionamento |
|
Da
1400 a 2100 |
Oltre
2100 |
|
2.000 |
4.000 |
2.700 |
5.000 |
2.000 |
1.200 |
10.000 |
1.600 |
1.000 |
30.000 |
1.200 |
800 |
60.000 |
1.000 |
700 |
Per portate non indicate in tabella si procede
mediante interpolazione lineare.
ALLEGATO D
TECNOLOGIE DI UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI
DI ENERGIA O ASSIMILATE
E1(1) - EDIFICI ADIBITI A RESIDENZA CON
CARATTERE CONTINUATIVO
-
Impianti
con pannelli solari piani per produzione di acqua calda per usi
igienici e sanitari destinati ad abitazioni civili, case di pena, caserme,
collegi, conventi, comunità religiose, siti in località con
irradianza media annuale su piano
orizzontale maggiore di 150 W/m2.
E2 - EDIFICI ADIBITI A UFFICI O ASSIMILABILI:
-
Pompe
di calore per climatizzazione estiva-invernale nei casi in cui il
volume climatizzato è maggiore di 10.000 m3 (valutare
anche eventuale azionamento delle pompe di calore mediante motore a
combustione interna);
-
Refrigeratori
con recupero per climatizzazione di grossi centri di calcolo;
E3 - EDIFICI ADIBITI AD OSPEDALI, CLINICHE O
CASE DI CURA:
-
Impianti
di cogenerazione di energia elettrica e termica per strutture ospedaliere con
oltre 200 posti letto (considerare anche possibile abbinamento con
macchine frigorifere ad assorbimento nel caso di potenza elettrica
in cogenerazione maggiore di 500 kW);
E6 - EDIFICI ED IMPIANTI ADIBITI AD ATTIVITÀ
SPORTIVE:
-
Pompe
di calore destinate a piscine coperte riscaldate per
deumidificazione aria ambiente e per riscaldamento aria ambiente,
acqua vasche e acqua docce;
-
Pannelli
solari piani per produzione dell'acqua delle vasche delle piscine;
-
Pannelli
solari piani per riscaldamento di acqua calda per usi igienici e
sanitari destinata a docce in impianti sportivi con particolare
riferimento ai campi all'aperto.
ALLEGATO E
VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DEI GENERATORI DI CALORE
1.
GENERATORI DI CALORE AD ACQUA CALDA CON POTENZA TERMICA UTILE
NOMINALE COMPRESA TRA 4 KW E 400 KW
VALORE
MINIMO DEL RENDIMENTO TERMICO UTILE ALLA POTENZA NOMINALE
DETERMINATO PER UNA TEMPERATURA MEDIA DELL'ACQUA NEL GENERATORE DI
70 °C.
eta(100) = (84 + 2 log Pn)%
VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO TERMICO UTILE AL
30% DELLA POTENZA NOMINALE DETERMINATO PER UNA TEMPERATURA MEDIA
DELL'ACQUA NEL GENERATORE DI 50 °C:
eta(30) = (80 + 3 log Pn)%
dove log Pn = logaritmo in base 10 alla
potenza nominale espressa in kW.
I generatori di calore ad acqua calda con
potenza nominale superiore a 400 kW devono avere valori del
rendimento termico utile pari o superiori a quelli sopra indicati
calcolati a Pn = 400 kW.
Per generatori di calore aventi doppia
funzione di climatizzazione invernale e di produzione di acqua calda
per usi igienici e sanitari, i valori di rendimento termico utile si
riferiscono alla sola funzione di climatizzazione invernale.
La verifica del "rendimento termico
utile" dei generatori di calore deve essere effettuato secondo
le metodologie indicate nelle seguenti norme tecniche UNI:
UNI 7936 Generatori di calore ad acqua calda
con potenza termica fino a 2,3 MW, funzionanti con combustibile
liquido e/o gassoso e bruciatori ad aria soffiata.
UNI 7271 Generatori di calore ad acqua calda
funzionanti a gas con bruciatore atmosferico.
UNI 9893 Generatori di calore ad acqua calda
atmosferici a gas con ventilatore nel circuito di combustione.
UNI 9166 Determinazione del rendimento utile
di generatori di calore ad acqua calda a carico ridotto per la
classificazione ad alto rendimento.
In alternativa all'applicazione delle suddette
norme UNI la verifica del rendimento può essere effettuata con le
metodologie riportate in norme tecniche equivalenti di altri paesi
membri della Comunità europea.
2.
GENERATORI DI CALORE AD ARIA CALDA CON POTENZA TERMICA UTILE
NOMINALE NON SUPERIORE A 400 KW
VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE
ALLA POTENZA NOMINALE:
eta(c) = (83 + 2 log Pn)%
dove log Pn = logaritmo in base 10 della
potenza nominale espressa in kW.
Per potenza nominale superiore a 400 kW il
valore del rendimento di combustione deve essere uguale o superiore
al valore sopra indicato e calcolato a Pn = 400 kW.
La verifica del "rendimento di
combustione" dei generatori di calore ad aria calda deve essere
effettuata secondo le metodologie indicate nelle seguenti norme
tecniche UNI:
UNI 7414 Generatori di aria calda funzionanti
con bruciatore ad aria soffiata per combustibile liquido e gassoso.
UNI 8125 Generatori di aria calda funzionanti
a gas con bruciatore ad aria soffiata.
UNI 9461 Generatori di aria calda a gas con
bruciatore atmosferico non equipaggiato con ventilatore nel circuito
di combustione.
UNI 9462 Generatori di aria calda a gas con
bruciatore atmosferico equipaggiati con ventilatore nel circuito di
combustione.
In alternativa all'applicazione delle suddette
norme UNI la verifica del rendimento può essere effettuata con le
metodologie riportate in norme tecniche equivalenti di altri paesi
membri della Comunità europea.
ALLEGATO F
LIBRETTO DI CENTRALE
1.
IMPIANTO TERMICO DI EDIFICIO(I) ADIBITO A (1)
____________________________
_______________________
____________________________
_______________________
DESTINATO A [ ] riscaldamento ambientali
[ ] produzione di acqua calda
per gli usi igienici e sanitari
[ ] altro (descrivere)
________________________________________________
LOCALITA’ (Comune, Provincia)
_____________________________________________________
UBICAZIONE
____________________________________________________________________
2.
RESPONSABILE DELL’ESERCIZIO E DELLA MANUTENZIONE (2)
2.1
Nominativo del responsabile
Data _________________ Firma
____________________________
2.2
Nominativo del responsabile
Data _________________ Firma
____________________________
2.3
Nominativo del responsabile
Data _________________ Firma
____________________________
2.4
Nominativo del responsabile
Data _________________ Firma
____________________________
3. Progettista (3)
_____________________________________________________________________
Installatore (3)
_____________________________________________________________________
Proprietario(i) (3)
___________________________________________________________________
(1)
Classificazione secondo categoria di edifici in base alla
destinazione d'uso di cui all'art. 3 del presente regolamento.
(2)
Il responsabile dell'esercizio e della manutenzione
dell'impianto termico è soggetto alle sanzioni amministrative
previste dal comma 5 dell'art. 34 della legge 9 gennaio 1991, n10.
Il nominativo del responsabile è unico. I punti 2.2, 2.3, 2.4 vanno
riempiti nel caso di cambiamento del responsabile.
(3)
Indicare i nominativi del progettista e dell'installatore e
del(i) proprietario(i) dell'impianto termico. In caso di proprieta'
in condominio basta indicare condomini senza specificare i
nominativi.
4.
COMPONENTI DELLA CENTRALE TERMICA SITUAZIONE ALLA PRIMA
INSTALLAZIONE O ALLA RISTRUTTURAZIONE DELL'IMPIANTO TERMICO
4.1
GENERATORI DI CALORE
DATA __________
Pos |
Costruttore |
Modello
e matricola |
Abbinato
a bruciatore (1) |
Fluido
termo-vettore (2) |
Potenza
nominale Pn [kW] |
Rendimento
utile a Pn (%) |
Estremi
Certificazione |
G1 |
|
|
|
|
|
|
|
G2 |
|
|
|
|
|
|
|
G3 |
|
|
|
|
|
|
|
G4 |
|
|
|
|
|
|
|
4.2
BRUCIATORI
Pos |
Costruttore |
Modello e matricola |
Abbinato a
generatore di calore (3) |
Combustibile (4) |
Potenza minima [kW] |
Potenza massima [kW] |
Estremi
Certificazione |
B1 |
|
|
|
|
|
|
|
B2 |
|
|
|
|
|
|
|
B3 |
|
|
|
|
|
|
|
B4 |
|
|
|
|
|
|
|
4.3
POMPE DI CIRCOLAZIONE
Pos |
Costruttore |
Modello
e matricola |
Potenza
minima [kW] |
Portata
[m3/h] |
Prevalenza |
P1 |
|
|
|
|
|
P2 |
|
|
|
|
|
P3 |
|
|
|
|
|
P4 |
|
|
|
|
|
P5 |
|
|
|
|
|
(1)
Riportare matricola del bruciatore;
(2)
Specificare ad esempio: acqua calda, acqua surriscaldata,
vapore, aria calda, olio diatermico ecc.;
(3)
Riportare matricola del generatore di calore;
(4)
Specificare ad esempio: gas naturale, olio combustibile,
carbone, lignite, scarti di lavorazione agricole, scarti di
lavorazione del legno ecc.
4.4
TERMOREGOLAZIONE
4.4.1
IN CENTRALE TERMICA
–
CENTRALINA
DI REGOLAZIONE AUTOMATICA
Costruttore
____________________________________
Modello matricola ____________________________________
Programmazione oraria nelle 24 h su n =
________ livelli di temperatura
Estremi di certificazione ____________________________________
–
VALVOLA
DI REGOLAZIONE
Costruttore ____________________________________
Modello matricola
____________________________________
n. di vie ________________
Estremi di certificazione
____________________________________
4.4.2
NELLA SINGOLA UNITA' IMMOBILIARE (O ZONALE)
-
CONTATORE
DI CALORE
Costruttore ____________________________________
Modello ____________________________________
Estremi di certificazione
____________________________________
-
REGOLATORE
CLIMATICO
Costruttore ____________________________________
Modello ____________________________________
Programmazione oraria nelle 24 h su n =
________ livelli di temperatura
Programmazione settimanale (1) __________.o
mensile (1) ___________
(1) Indicare si se esistente, no se non esistente
4.4.3
VALVOLE TERMOSTATICHE
-
%
di installazione sugli elementi o corpi scaldanti __________
Costruttore ____________________________________
Modello ____________________________________
Estremi di certificazione
____________________________________
4.4.4
SISTEMI TELEMATICI DI CONTROLLO E CONDUZIONE
-
Descrizione
del sistema ______________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
-
Estremi
di certificazione dei dispositivi
___________________________________________
__________________________________________________________________________
4.4.5
ALTRI SISTEMI DI REGOLAZIONE (riportare descrizione,
composizione sistema, costruttori, modelli ed estremi di
certificazione dei dispositivi)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
5.
SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI DELLA CENTRALE TERMICA
DATA SOSTITUZIONE
pos.compon.
data
_________
____
_________
____
_________
____
_________
____
5.1
GENERATORI DI CALORE (1)
Pos |
Costruttore |
Modello
e matricola |
Abbinato
a bruciatore |
Fluido
termo-vettore |
Potenza
nominale Pn [kW] |
Rendimento
utile a Pn (%) |
Estremi
Certificazione |
G1 |
|
|
|
|
|
|
|
G2 |
|
|
|
|
|
|
|
G3 |
|
|
|
|
|
|
|
G4 |
|
|
|
|
|
|
|
5.2
BRUCIATORI (1)
Pos |
Costruttore |
Modello
e matricola |
Abbinato
a generatore di calore |
Combustibile |
Potenza
minima [kW] |
Potenza
massima [kW] |
Estremi
Certificazione |
B1 |
|
|
|
|
|
|
|
B2 |
|
|
|
|
|
|
|
B3 |
|
|
|
|
|
|
|
B4 |
|
|
|
|
|
|
|
5.3
POMPE DI CIRCOLAZIONE (1)
Pos |
Costruttore |
Modello
e matricola |
Potenza
minima [kW] |
Portata
[m3/h] |
Prevalenza |
P1 |
|
|
|
|
|
P2 |
|
|
|
|
|
P3 |
|
|
|
|
|
P4 |
|
|
|
|
|
P5 |
|
|
|
|
|
(1)
Riempire con le stesse modalità del riquadro 4, occupando le
stesse posizioni del componente sostituito. Per esempio se si
sostituisce il bruciatore B2 del riquadro 4.2, riempire la casella
B2 del riquadro 5.2 con le caratteristiche del nuovo bruciatore.
5.4 TERMOREGOLAZIONE
5.4.1
IN CENTRALE TERMICA
–
CENTRALINA
DI REGOLAZIONE AUTOMATICA
Costruttore
____________________________________
Modello matricola ____________________________________
Programmazione oraria nelle 24 h su n =
________ livelli di temperatura
Estremi di certificazione ____________________________________
Data di sostituzione ____________________________________
–
VALVOLA
DI REGOLAZIONE
Costruttore ____________________________________
Modello matricola
____________________________________
n. di vie ________________
Estremi di certificazione
____________________________________
Data di sostituzione
____________________________________
5.4.2
NELLA SINGOLA UNITA' IMMOBILIARE (O ZONALE)
-
CONTATORE
DI CALORE
Costruttore ____________________________________
Modello ____________________________________
Estremi di certificazione
____________________________________
Data di sostituzione
____________________________________
-
REGOLATORE
CLIMATICO
Costruttore ____________________________________
Modello ____________________________________
Programmazione oraria nelle 24 h su n =
________ livelli di temperatura
Programmazione settimanale (1) __________.o
mensile (1) ___________
Data di sostituzione ____________________________________
(1) Indicare si se esistente, no se non esistente
5.4.3
VALVOLE TERMOSTATICHE
-
%
di installazione sugli elementi o corpi scaldanti __________
Costruttore ____________________________________
Modello ____________________________________
Estremi di certificazione
____________________________________
Data di sostituzione
____________________________________
5.4.4
SISTEMI TELEMATICI DI CONTROLLO E CONDUZIONE
-
Descrizione
del sistema ______________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
-
Estremi
di certificazione dei dispositivi
___________________________________________
__________________________________________________________________________
Data di sostituzione
____________________________________
5.4.5
ALTRI SISTEMI DI REGOLAZIONE (riportare descrizione,
composizione sistema, costruttori, modelli ed estremi di
certificazione dei dispositivi)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Data di sostituzione
____________________________________
6.
RISULTATI DEI RILEVAMENTI ALLA PRIMA MESSA IN SERVIZIO (*)
1. CALDAIA:
Modello Matricola
_______________________
2. BRUCIATORE:
Modello Matricola
_______________________
3. COMBUSTIBILE
_________________________________
4. TEMPERATURA DEI FUMI:
°C
_______________________
(Misurata nel condotto di collegamento generatore/camino nel punto di prelievo dei fumi da analizzare)
5. TEMPERATURA AMBIENTE:
°C
_______________________
(Nel locale caldaia, in prossimità del bruciatore)
6. CO2(%)
_______________________
7. BACHARACH(n)
_______________________
8. CO (%)
_______________________
9. O2(%)
_______________________
10. PERDITE PER CALORIE SENSIBILE(%)
_______________________
11. RENDIMENTO DI COMBUSTIONE A POTENZA NOMINALE(%) __________________
12. RISPONDENZA ALLE VIGENTI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE DI SICUREZZA ____________
13. RISPONDENZA ALLE VIGENTI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE AMBIENTALI ____________
14. ALTRI RILIEVI(Descrivere e
quantificare) _____________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
Data _______________
IL COMPILATORE
(nome e cognome)
____________________
residenza
____________________
tel. n.
____________________
in qualità di(**)
____________________
FIRMA LEGGIBILE
____________________
(*) riempire una scheda per ogni gruppo termico.
(**) indicare se installatore, proprietario o conduttore
dell'impianto.
7.
RISULTATI DELLE VERIFICHE PERIODICHE EFFETTUATE A CURA DEL
RESPONSABILE DELL'ESERCIZIO E DELLA MANUTENZIONE (1)
1. CALDAIA:
Modello Matricola
_______________________
Potenza __________ kW
2. BRUCIATORE:
Modello Matricola
_______________________
3. COMBUSTIBILE
_________________________________
DATA |
|
|
|
|
|
|
|
Temp. fumi (°C) |
|
|
|
|
|
|
|
Temp. amb. (°C) |
|
|
|
|
|
|
|
CO2(%) |
|
|
|
|
|
|
|
Bacharach(n) |
|
|
|
|
|
|
|
CO(%) |
|
|
|
|
|
|
|
O2(%) |
|
|
|
|
|
|
|
Perdita per
Cal.Sens.(%) |
|
|
|
|
|
|
|
Rend. comb.a
Pot.Nom.(%) |
|
|
|
|
|
|
|
Stato delle
coibentazioni (2) |
|
|
|
|
|
|
|
Stato della
canna fumaria (2) |
|
|
|
|
|
|
|
Stato
dispos.regolaz e contr. (3) |
|
|
|
|
|
|
|
Taratura
dispo.regol.e contr. (4) |
|
|
|
|
|
|
|
FIRMA |
|
|
|
|
|
|
|
(1)
riempire una scheda per ogni gruppo termico
(2)
Indicare B = buona M = mediocre S = scadente
(3)
Indicare C = collegato S = scollegato o in funzionamento
manuale
(4)
Indicare E = effettuata NE = non effettuata
8.
RISULTATI DELLE VERIFICHE PERIODICHE EFFETTUATE A CURA DEL
COMUNE O DELLA PROVINCIA COMPETENTI (1)
1. CALDAIA:
Modello Matricola
_______________________
Potenza __________ kW
2. BRUCIATORE:
Modello Matricola
_______________________
3. COMBUSTIBILE _________________________________
DATA |
|
|
|
|
|
|
|
Temp. fumi (°C) |
|
|
|
|
|
|
|
Temp. amb. (°C) |
|
|
|
|
|
|
|
CO2(%) |
|
|
|
|
|
|
|
Bacharach(n) |
|
|
|
|
|
|
|
CO(%) |
|
|
|
|
|
|
|
O2(%) |
|
|
|
|
|
|
|
Perdita per
Cal.Sens.(%) |
|
|
|
|
|
|
|
Rend.Comb.a
Pot.Nom.(%) |
|
|
|
|
|
|
|
Stato delle
Coibentazioni (2) |
|
|
|
|
|
|
|
Stato della
canna fumaria (2) |
|
|
|
|
|
|
|
Stato
Dispos.regolaz e contr. (3) |
|
|
|
|
|
|
|
Taratura
dispo.regol.e contr. (4) |
|
|
|
|
|
|
|
FIRMA |
|
|
|
|
|
|
|
(1)
riempire una scheda per ogni gruppo termico
(2)
Indicare B = buona M = mediocre S = scadente
(3)
Indicare C = collegato S = scollegato o in funzionamento
manuale
(4)
Indicare E = effettuata NE = non effettuata
9.
INTERVENTI DI ORDINARIA MANUTENZIONE (SECONDO NORMA UNI 8634
E SUCCESSIVI AGGIORNAMENTI E INTEGRAZIONI)
9.1
DESCRIZONE SOMMARIA DELL'INTERVENTO
_________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Data ______________
Firma ________________________
9.2
DESCRIZONE SOMMARIA DELL'INTERVENTO
_________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Data ______________
Firma ________________________
9.3
DESCRIZONE SOMMARIA DELL'INTERVENTO
_________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Data ______________
Firma ________________________
10.
INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E DI SOSTITUZIONE DI
COMPONENTI
10.1
DESCRIZONE SOMMARIA DELL'INTERVENTO
_________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Data ______________
Firma ________________________
10.2
DESCRIZONE SOMMARIA DELL'INTERVENTO
_________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Data ______________
Firma ________________________
10.3
DESCRIZONE SOMMARIA DELL'INTERVENTO
_________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Data ______________
Firma ________________________
11.
REGISTRAZIONE DEI CONSUMI DI COMBUSTIBILE PER CLIMATIZZAZIONE
INVERNALE NEI VARI ESERCIZI
ESERCIZIO (1) |
COMBUSTIBILE (2) |
A ACQUISTI (3) |
B SCORTE INIZ. |
C SCORTE FIN. |
A + B – C CONSUMI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1)
indicare gli anni relativi alla stagione di climatizzazione
invernale;
2)
indicare il combustibile utilizzato nel corso della stagione
di climatizzazione invernale ad esempio: metano, gasolio, carbone,
legna;
3)
quantificare in base agli approvvigionamenti effettuati
durante la stagione di climatizzazione invernale; indicare accanto
al numero l'unità di misura: mc per gas, kg per liquidi e solidi.
ALLEGATO G
LIBRETTO DI IMPIANTO (1)
DESTINATO A [ ] riscaldamento ambientali
[ ] produzione di acqua calda
per gli usi igienici e sanitari
[ ] altro (descrivere)
________________________________________________
LOCALITA’ (Comune, Provincia)
_____________________________________________________
UBICAZIONE (via)
________________________________________________________________
(palazzo) ____________________
(scala) ____________
(piano) ________ (interno)
________
(1)
il libretto di impianto va sostituito almeno ogni qual volta
venga cambiato il generatore di calore.
2.1
IL SOTTOSCRITTO
________________________________________________________________
OCCUPANTE L'UNITA' IMMOBILIARE DAL _____________ AL
_________________
AFFIDA LA MANUTENZIONE DELL'IMPIANTO TERMICO A
(2)
________________________________________________________________________________
Data ______________
Firma ________________________
2.2
IL SOTTOSCRITTO
________________________________________________________________
OCCUPANTE L'UNITA' IMMOBILIARE DAL _____________ AL
_________________
AFFIDA LA MANUTENZIONE DELL'IMPIANTO TERMICO A
(2)
________________________________________________________________________________
Data ______________
Firma ________________________
2.3
IL SOTTOSCRITTO
________________________________________________________________
OCCUPANTE L'UNITA' IMMOBILIARE DAL _____________ AL
_________________
AFFIDA LA MANUTENZIONE DELL'IMPIANTO TERMICO A
(2)
________________________________________________________________________________
Data ______________
Firma ________________________
3.
INSTALLATORE
_____________________________________________________________
4.
COMPONENTI DELL'IMPIANTO TERMICO
4.1
GENERATORE DI CALORE
Costruttore
_______________________________________________________________________
Modello
_________________________________________________________________________
Fluido Termovettore:
[ ] acqua
[ ] aria
Bruciatore:
[ ]
soffiato
[ ] atmosferico
Combustibile:
________________________________________________
Evacuazione prodotti di combustione:
[ ]
naturale
[ ] forzato
Potenza nominale (kW) __________________
Rendimento utile a potenza nominale (%)
___________________
Estremi della certificazione
___________________________________________________________
4.2
EVACUAZIONE PRODOTTI DI COMBUSTIONE
[ ] camino
individuale [ ] camino collettivo
[ ] scarico a
parete
4.3
REGOLATORE CLIMATICO
Costruttore
____________________________________
Modello
____________________________________
Programmazione oraria nelle 24 h su n =
________ livelli di temperatura
Programmazione settimanale (1) __________.o
mensile (1) ___________
(1)
Indicare si se esistente, no se non esistente
4.4 VALVOLE TERMOSTATICHE
% di installazione sugli elementi o corpi
scaldanti ________
4.4
SISTEMI TELEMATICI DI CONTROLLO E CONDUZIONE
- Descrizione del sistema __________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
4.5
AERAZIONI DEI LOCALI (2)
[ ]
Diretta
[ ] Indiretta
Superficie apertura: cm quadrati _______.
(minimo 6 cm quadrati per kw comunque non inferiore a 100 cm quadrati)
Ventilatore aerazione locali
[ ] si
[ ] no
portata in metri cubi/h __________________
(2)
solo per generatori di calore di tipo A e B; per i termini
far riferimento alla norma UNI 7129
5.
RISULTATI DELLA PRIMA VERIFICA E DELLE VERIFICHE PERIODICHE
EFFETTUATE A CURA DEL RESPONSABILE DELLA MANUTENZIONE
DATA |
|
|
|
|
|
|
|
Temp.
fumi (°C) |
|
|
|
|
|
|
|
Temp.
amb. (°C) |
|
|
|
|
|
|
|
CO2(%) |
|
|
|
|
|
|
|
Bacharach(n) |
|
|
|
|
|
|
|
CO(%) |
|
|
|
|
|
|
|
O2(%) |
|
|
|
|
|
|
|
Perdita
per Cal.Sens.(%) |
|
|
|
|
|
|
|
Rend.Comb.a
Pot.Nom.(%) |
|
|
|
|
|
|
|
Stato
delle Coibentazioni (1) |
|
|
|
|
|
|
|
Stato
della canna fumaria (1) |
|
|
|
|
|
|
|
Stato
Dispos.regolaz e contr. (2) |
|
|
|
|
|
|
|
Taratura
dispo.regol.e contr. (2) |
|
|
|
|
|
|
|
FIRMA |
|
|
|
|
|
|
|
(1)
Indicare B = buona M = mediocre S = scadente
(2)
Indicare P = positiva; N = negativa(richiede intervento)
NOTE DEL MANUTENTORE
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
INTERVENTI DI MANUTENZIONE
DATA |
RELAZIONE
(1) |
NOTE |
FIRMA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(1)
estremi della relazione di intervento che viene rilasciata
all'occupante e conservata in copia dal manutentore per almeno tre
anni.