PASQUALE ALBANI

Cenni biografici

Troppo presto strappato alla vita e alla letteratura all'età di soli 22 anni, nacque il 12 agosto del 1875 in una casa del paese «vecchio» (poi scomparsa nel Vallone dei Greci in seguito alla terribile frana del 5 gennaio 1905), mostrò ben presto una grande sensibilità e una spiccata intelligenza. Tra il 1886 e il 1894 frequentò il Liceo-Ginnasio «Salvator Rosa» di Potenza. Si iscrisse quindi alla Facoltà di Lettere presso l'Università di Napoli. Per non pesare troppo sulle finanze familiari, fece contemporaneamente l'istitutore e il professore presso un istituto privato di via Foria.

A Napoli, dove fra l'altro seguì le lezioni del prof. Giovanni Bovio, ebbe la possibilità di conoscere da vicino il clima culturale e sociale di fine Ottocento. Figlio di una terra agricola e povera, egli simpatizzò subito col movimento progressista e socialista e si mantenne in contatto epistolare con uomini importanti in campo politico e letterario. Fra questi bisogna ricordare Felice Cavallotti (1842-1898), scrittore e uomo politico della Sinistra che, coi suoi articoli e discorsi appassionati e taglienti, fu un continuo sprone nella vita del nostro paese, sollecitando e difendendo le poche riforme operate dalla Sinistra o denunciando e frenando le tendenze conservatrici e degenerative della classe dirigente italiana. Vasta fu la sua popolarità, soprattutto tra i giovani.

Nel 1897, quando era appena al secondo anno di università, contrasse una bronchite che, non curata, si trasformò in tubercolosi. Fu costretto ad abbandonare gli studi e a rientrare a Genzano, forse con la speranza di migliorare il suo grave stato di salute tra l'aria, i boschi e i valloni del paese natio. Ma la morte lo stroncò il 28 giugno del 1897.

Scrisse vari componimenti poetici, dei quali solo 71 furono inclusi nella raccolta Canti tristi (pubblicata a Melfi dalla tipografia Greco nel 1897).

Nel 1954 Ettore Lorito ne curò una nuova edizione per i tipi dell’editore milanese Gastaldi. (*)

 

Pasquale Albani

 

 

(*) Fonte: M. Battaglino, Origine di Genzano di L.,Potenza, Zafarone & Di Bello, 1981

 


Torna alla Home Page della Sezione "Arte & Letteratura"