CANIO CHERUBINO

Cenni biografici

Canio Cherubino nacque a Genzano di Lucania il 28 maggio 1891. dopo gli studi secondari s’iscrisse, nel 1913, alla Facoltà di Lettere presso l’Università di Firenze dove frequentò gli ambienti culturali più avanzati facendosi conoscere e stimare per le sue doti di studioso e di poeta. Ma lo scoppio della I guerra mondiale lo strappò alla scuola e agli studi. Partì col grado di Tenente nel giugno del 1915. Fu sul fronte presso Udine. Gli orrori della guerra e la morte del suo attendente, il compaesano Donato Bonifacio, proprio accanto a lui lo sconvolsero profondamente, iniettandogli nell'anima un senso oscuro di ribellione e di annientamento. Nel maggio del 1918 trascorse a Genzano 10 giorni di licenza. Rientrato a Calestano (piccolo comune in provincia di Parma) dove era di stanza, si uccise con un colpo di pistola al cuore. Era il 29 maggio 1918: il giorno precedente aveva compiuto ventisette anni.

Il Cherubino scrisse diverse cose: una tragedia, poesie, un saggio storico. Purtroppo nonostante il mio impegno e la gentile disponibilità dei familiari (soprattutto della sorella Laura che mi ha fornito utilissimi ragguagli), non ho trovato niente. Del giovanissimo studioso, quindi, resta solo l'opera postuma Il testamento di Aquilina Sancia di Monte Serico (1327), pubblicato il 1929 a Melfi presso lo stabilimento tipografico Del Secolo, per interessamento del Comune di Genzano. (*)

Il Lions Club di Genzano di Lucania - Alto Bradano, nel 1999, ha ripubblicato l'opera.

 


Altre sezioni interessati

 

 

Per le persone meno fortunate di noi:

 

(*) Fonte: M. Battaglino, Origine di Genzano di L.,Potenza, Zafarone & Di Bello, 1981

 


Torna alla Home Page della Sezione "Arte & Letteratura"