GIANROCCO GUERRIERO

Cenni biografici

Gianrocco Guerriero è nato a Potenza nel 1965, vive e lavora a Genzano di Lucania.

Ha perseguito studi in Fisica prima presso l'Università di Pisa e poi a Bari. Oltre che di scrittura, si interessa in particolar modo di filosofia, fisica teorica e cosmologia teorica. 

E' autore di vari articoli di carattere scientifico e filosofico. Tra i suoi lavori ancora inediti annovera racconti, brani poetici e scritti filosofici in gran parte inerenti al concetto di Tempo.


Guerriero emerge con forza e determinazione dal nostro ristretto panorama letterario e le opere sinora pubblicate (ma siamo certi altre ed interessanti seguiranno) sono tali da porlo alla discreta attenzione di quanti si interessano alla letteratura ed alla poesia.

Prefazione dell'Autore a Nel Vaso di Pandora

Breve introduzione a Fatti di Tempo e di Parole

 

Ha pubblicato:

«Nel Vaso di Pandora. Versi filosofici di fine millennio» (Ed. Libroitaliano, Ragusa, 2000)

«Fatti di Tempo e di Parole» nella Collana di poesia "Anamorfosi" (Ed. Tracce, Pescara, 2000)

«Topologie della mente» (Ed. Libroitaliano, Ragusa, 2003)

«I racconti dell'Alchimista» (Ed. Progetto Cultura 2003 S.r.l., stampato nel giugno 2004)

Scrive su «Scienza e Cultura nel Mondo» (Quadrimestr., Ed. Duebi Nuove Frontiere, Roma)

Contributi apparsi su "Scienza e Cultura nel Mondo":

Anno VI  N° 1 -

Tempo e conoscenza nella realtà onirica. Un approccio euristico

Anno VI  N° 2 - Energia. Divagazioni su un concetto che ha cambiato la vita dell'uomo ed il suo modo di intendere l'universo
Anno VI  N° 3 - Il principio di degradazione dell'energia e l'evoluzione delle strutture. L'apparente paradosso che sottende il segreto della vita. (Parte 1°)

Introduzione. Il secondo principio della termodinamica. Il concetto di entropia

Anno VII N° 1 - Il principio di degradazione dell'energia e l'evoluzione delle strutture. L'apparente paradosso che sottende il segreto della Vita. (Parte 2°)

Preludio letterario

Benvenuti nel regno astratto della fisica teorica: lo spazio delle fasi

Boltzmann e l'interpretazione probabilistica del concetto di Entropia

L'inadaguatezza della visione energetica del mondo

Entropia ed informazione: il punto di vista soggettivista

Anno VII N° 2 - Il principio di degradazione dell'energia e l'evoluzione delle strutture. L'apparente paradosso che sottende il segreto della vita. (Parte 3°)

Una fisica che può spiegare solo la morte...

...e, finalmente, la fisica della Vita: le strutture dissipative

Dall'energetica alla sinergetica

Gli utiani e l'intuizione di Thomas Mann

Anno VII N° 3 - L'energia dell'universo. (Parte 1°)

Una premessa

Una prima, significativa ipotesi cosmologica: l'àpeiron di Anassimandro

L'Uno e la Diade: i princìpi delle dottrine non scritte di Platone

La "quintessenza" aristotelica

Una intuizione del pensiero ebraico medievale: il fuoco nero

 - Dietro il velo di Maya. Il telefonino e le scarpe di Van Gogh

Anno VIII N° 1 -

L'energia dell'universo. Energia e gravitazione; il Big Bang. (Parte 2°)

Introduzione: una questione di metodo?

La Relatività generale: l'eterna lotta fra energia e gravitazione

La teoria del Big Bang: scienza o dogma dei nostri tempi?

 - Dietro il velo di Maya. Il mimo, Kant e gli inganni della percezione

Anno VIII N° 2 - L'energia dell'universo. L'energia del vuoto. La legge dell'entropia a livello cosmologico. Nuovi punti di vista sull'Universo. (Parte 3°)

Il vuoto quantico: un incessante brulichio di energia latente

L'Universo è destinato alla "morte termica"?

L'Universo come fluttuazione spontanea del Vuoto

 - Dietro il velo di Maya. Il delfino di Aurora e il libero arbitrio

Per sfogliare le

pubblicazioni clicca

 sulle copertine

Nel Vaso di Pandora

Fatti di Tempo e di Parole

Topologie della mente

I racconti dell'Alchimista

 


Se sei interessato ad avere altre notizie o informazioni su Guerriero o sulle sue opere

inviami una email, ti metterò in contatto con l'Autore


Altre sezioni interessati

Per le persone meno fortunate di noi:

 

 


Torna alla Home Page della Sezione "Arte & Letteratura"