GENZANO DI BASILICATA - CRONOGRAFIA Ettore Lorito |
.
INDICE GENERALE DELL'OPERA |
T I T O L I |
|
Capitoli |
Prefazione dell'Autore |
|
PARTE GENERALE |
||
della parte generale |
Cap. I |
Origini del
Paese |
Cap. II |
I primi abitatori della Regione |
|
Cap. III |
Cenno storico
|
|
Cap. IV |
Genzano rifiorisce |
|
Cap. V |
La congiura dei Baroni
|
|
Cap. VI |
Genzano dopo la morte di
Matteo Ferillo |
|
della parte generale
|
Cap. VII |
Ecco come descrive il
nostro paese il De Fusco |
Cap. VIII |
Elenco delle vie e
delle piazze attualmente esistenti |
|
Cap. IX |
Distanze esistenti tra Genzano e gli altri comuni della
Basilicata |
|
Cap. X |
Genzano dopo la morte di G. B. De Marinis |
|
Cap. XI |
Sistema fiscale e numero degli abitanti
|
|
Cap. XII |
La città di Festula |
|
Cap. XIII |
San Giustiello |
|
. |
PARTE PRIMA |
|
della parte prima |
Cap. I |
Il Monteserico
|
Cap. II |
Il Borgo di Monteserico
|
|
Cap. III |
Diritti dell'Università, di Genzano sul
Monteserico |
|
Cap. IV |
Che
cosa si pagava di censo sui terreni del territorio di Monteserico |
|
Cap. V |
Monteserico passa in diretto dominio dei
Censuari |
|
della parte prima |
Cap. VI |
Vertenze col Feudatario |
Cap. VII |
Il castello di Monteserico |
|
Cap. VIII |
Il Santuario |
|
Cap. IX |
Il Monteserico ed il Cafieri
|
|
Cap. X |
I Tratturi |
|
. |
PARTE SECONDA |
|
della parte seconda |
Cap. I |
Il Governo Municipale
|
Cap. II |
Il Governo Universitario
|
|
Cap. III |
Corte Marchionale o Marchesale |
|
Cap. IV |
La famiglia Demarinis |
|
Cap. V |
Sistema delle misure |
|
Cap. VI |
Elenco
dei sindaci dal 1600 alla nomina del primo podestà |
|
. |
PARTE TERZA |
|
Cap. I |
Il Clero Capitolare
|
|
Cap. II |
Elenco degli arcipreti dal 1560 ai giorni nostri |
|
della parte terza |
Cap. III |
Invenzione dell'Effigie di M. SS. delle Grazie
|
Cap. IV |
La Chiesa Parrochiale |
|
Cap. V |
La Chiesa della SS. Annunziata e l'annesso Monastero |
|
Cap. VI |
La Cappella di Maria SS. delle Grazie
|
|
della parte terza |
Cap. VII |
Come S. Antonio Abate divenne protettore di
Genzano |
Cap. VIII |
Perché il Santuario di Maria SS. delle Grazie
venne eretto sulla collina di Montefreddo |
|
Cap. IX |
La Chiesa ed il Convento di S. Francesco
|
|
Cap. X |
La Cappella di S. Antonio di Padova
|
|
Cap. XI |
La Cappella del Carmine |
|
Cap. XII |
Le Cappelle scomparse
|
|
. |
PARTE QUARTA |
|
della parte quarta |
Cap. I |
Moti politici
|
Cap. II |
Don Luigi Mennuni scrisse |
|
Cap. III |
Genzano dopo il 1799. Elenco dei perseguitati
politici |
|
Cap. IV |
Genzano e l'insurrezione del 1860. Elenco degli
insort |
|
della parte quarta |
Cap. V |
La Milizia Nazionale |
Cap. VI |
Il periodo triste del Brigantaggio |
|
Cap. VII |
La riconquista del regno affidata ai Briganti
|
|
Cap. VIII |
Concentramento delle bande di briganti
nell'agro di Genzano |
|
della parte quarta |
Cap. IX |
Spirito di concordia e di moderazione
|
Cap. X |
Elenco dei maggiori esponenti genzanesi
della Cavalleria Mennunni |
|
Cap. XI |
Volontari di altre campagne e malumore dei
repubblicani |
|
Cap. XII |
Don Antonio Carcuro |
|
Cap. XIII |
Genzano nel 1896 |
|
Cap. XVI |
Movimento religioso |
|
. |
PARTE QUINTA |
|
della parte quinta |
Cap. I |
Genzano moderno |
Cap. II |
Congrega di Carità
|
|
Cap. III |
Il Monte Frumentario |
|
Cap. IV |
L'istruzione pubblica |
|
Cap. V |
La giustizia conciliatrice |
|
Cap. VI |
Le fiere |
|
Cap. VII |
Servizio postelegrafonico. Illuminazione
pubblica |
|
della parte quinta |
Cap. VIII |
Il poeta Pasquale Albani
|
Cap. IX |
Guerre Coloniali
|
|
Cap. X |
La Grande Guerra 1915-1918 |
|
Cap. XI |
Albo d'oro dei caduti 1915-1918 |
|
Cap. XII |
Il dopoguerra |
|
. |
APPENDICE |
|
|
Cap.
I |
Testamento di Aquilina Sancia e l'atto di
possesso della Paternigiosa |
Cap.
II |
Apprezzo del feudo di Genzano del 1615
|