Cenni biografici Angelo Valente, nato a Genzano
di Lucania il 25 marzo 1922, è stato direttore del Circolo Didattico di
via Crocifisso, 15 in Milano. Per la sua attività scolastica, gli è
stato conferito il Diploma di Benemerenza di I° Classe dal Ministero
della P.I. e la medaglia d'Oro dal Comune di Milano. Ha avuta una lunga
esperienza politica, sindacale, amministrativa, culturale ed
assistenziale, ha organizzato e diretto corsi di cultura, ha fatto parte
di commissioni esaminatrici in concorsi ministeriali, ha collaborato a
corsi di aggiornamento e di formazione, ha tenuto conferenze pedagogiche
e letterarie. Ha pubblicato una "Grammatica in versi" e "Bisbigli" poesie per i piccoli; ha collaborato a riviste culturali e professionali scrivendo articoli, recessioni e poesie. Il dramma "Al Calore dei Sacri Ideali" e la farsa " In Secula Seculorum" sono stati rappresentati in teatro. Dalla pubblicazione "Terra meie" sono tratti i due canti e la poesia sotto riportati. |
Angelo Valente |
MANNAGGE A U PÒRECE Nu berbante purecécchie mò se véde e mò sparésce, pò me daie nu muzzechécchie ma ddu stai nòn se capésce. Cche lla mane me vrescèglie cétte cétte a tótte vanne ma u breccóne sèmpe cèglie e ppe ncudde vaie arrabbianne. Mamma méie Cche brótte uaie tòtta ósce hagge passate; sanghe mie tó Cche faie? Tó nu pòrece hai ngrassate! La paciènze m'ha luate, la salute, u fetentóne; se l'ancape ia cundannate a muré de descetóne! Rit. Mannagge a u pòrece, mallètte a u pòrece, all'alme fattane du cape prece ca me véne a muzzecà. UUE E MMIRE Uua bèlle, uua dóce allegrie du cannanóce, quanne staie sópe alla vite sule sule ie me mmite; quanne già se nta la cèste l'ucchie mie facene fèste. le t'assagge ad acene ma i ccriature cóme se facene! Rit. Uue e mmire uue e mmire de muscate e malvasie e d'aglianeche pussènte. Nu raciuppe e na sursate tó te sinte arrecriate. Vive tó ca véve ie ósce e sèmpe cumpagnie. 2 Ruagne e vótte sò vacante ma u tenazze se face avante. Ente a ddà u pesatore péste èd ènze nu stefóre!...
Tòtte mòste tòdevinte Ma non sénte ancòré ninte; quante mire po’ te faie tanne sé: me piace assaie!... CUNSEDERAZIONE La tèrre se mesure a palme, i fônge au vòske, stanne a ròcchie, i menghiarile vanne a còcchie. Però u sule ia malattalme. |
MANNAGGIA LA PULCE Una birbante pulcettina or si vede ed or sparisce poi mi dà un morsettino ma dove sta non si capisce. Con la mano mi perquisisco zitto zitto in ogni dove ma il briccone sempre morde ed addosso a me va arrabbiando. Mamma mia che brutto guaio tutt'oggi ho passato; sangue mio, tu... che fai? tu una pulce hai ingrassato! La pazienza m'ha tolto, la salute, il fetentone; se l'acchiappo è condannato a morire di ditone Rit. Mannaggia alla pulce, maledetta la pulce, all'anima del padre del capo pulce che mi viene a mordere. UVA E VINO Uva bella, uva dolce, allegria della gola, quando stai sulla vite solo solo io m'invito; quando già sei nella cesta gli occhi miei fanno festa. Io ti assaggio ad acino ad acino ma le creature come si fanno! Rit. Uva e vino uva e vino di moscato e malvasia e d'aglianico possente. Un racimolo ed una sorsata tu ti senti ricreato. Bevi tu che bevo io oggi e sempre in compagnia. 2 Recipienti e botti sono vuoti ma il tino si f a avanti. Là dentro il pigiatore pigia ed esce un odore!... Tutto mosto tu diventi ma non sei ancora niente; quando vino poi ti fai allora si: mi piaci assai! CONSIDERAZIONE La terra si misura a palmi, i funghi nel bosco, stanno a gruppi, gli stupidi vanno a coppie. Però il solo è un'anima dannata. |
Torna alla Home Page della Sezione "Arte & Letteratura"