ANTONIO CARULLI

RECENZIONE APPARSA SU "LA PROCELLARIA"


Incontro con l'artista Antonio Carulli  (di Isabella Filardi)

Nell'atrio del Comune di Palazzo San Gervasio c'è un enorme cavallo di ferro: "Il lavoro" una scultura un po' insolita, costruita con una tecnica piuttosto originale, lamette di ferro saldate insieme. Esaminandola da varie angolazioni, si nota lo scarto fra la plasticità naturale della figura e la scultura montata e costruita in un campo sperimentale figurativo, tecnico e materico, dove non manca certo la ricerca stilistica.

Incuriosita da tale opera, ho chiesto notizie sull'autore.

Così ho conosciuto Antonio Carulli, artista estroso e multiforme, che attualmente vive e lavora a Palazzo San Gervasio. Ha soggiornato per un lungo periodo a Milano, dove ha frequentato l'accademia di Brera. Nel 1984 è rientrato per stabilirsi definitivamente nel suo paese di origine. È un artista di valido impegno con una certa esperienza e soprattutto un uomo che ama l'arte, perché la sente come una forma di vita necessaria ed essenziale al suo spirito ed alla sua etica professionale.

Oltre agli interessi artistici si interessa anche di equitazione, ha una grande passione per i cavalli, infatti intorno alla sua casa oltre ai cavalli di ferro ci sono anche quelli veri.

Oltre alle opere in ferro lavorato con tecnica mista, l'artista si interessa di altri materiali, come l'argilla e la pietra che plasma e scolpisce con esercizio qualificato e quotidiano. Il suo occhio è bene addestrato a leggere le strutture anatomiche, e a coglierne i particolari, quei particolari che danno potenza espressiva all'opera d'arte. Nella sua attività di artista sono da segnalare numerose mostre personali e collettive: a Milano, Como, Chianciano, Margherita di Savoia, Palazzo San Gervasio ecc., dove l'artista ha ottenuto consensi di critica e di pubblico. È inserito anche nel catalogo delle quotazioni della pittura europea contemporanea.

I suoi lavori più significativi sono i seguenti: "L'ambizione" adottato come trofeo dall'associazione nazionale del turismo equestre; "Il Risveglio" situato nel centro ippico di Birago (Como); "Il Crocifisso" nella piazza del mercato di Palazzo S. Gervasio; "La Caduta" nella sala consigliare di Acerenza; "Il Seminatore" e il "San Giorgio" sono collocati nell'Istituto dei Padri Trinitari a Venosa.

Il nostro non ha certo dimenticato il primo amore: la pittura, così ricca di colori e di espressione estetica. Egli dipinge dal vero: figure, paesaggi e tutto ciò che la natura prospetta al suo occhio. Colpiscono in modo particolare alcuni luminosi paesaggi lucani dipinti a spatola, dove l'artista raggiunge una tecnica suggestiva e personalissima, ma il suo fiore all'occhiello è rappresentato dal dipinto "La maternità", in cui luci ed ombre si mescolano in un processo di godimento puramente estetico.

Antonio Carulli cerca di concretizzare un discorso artistico di ampio respiro, in quanto consapevole di operare in un contesto sociale culturalmente povero rispetto ad altri posti, dove avrebbe avuto vita più facile.

Isabella Filardi

 


Torna alla Home Page della Sezione "Arte & Letteratura" | Torna all'indice ARTE | Torna alla sezione Carulli