|
GIUSEPPE PEDOTA
Bibliografia Essenziale Riferentesi solo a testi particolari e di cataloghi; non sono riferiti altri scritti su riviste, giornali, testi TV, e quant'altro sfugge alla catalogazione |
G. Pedota - V. Riviello: "Per una nuova estetica". Volume scritto a quattro mani. Fuori commercio, 1950.
Jorge Luis Borges: "El espacio curvo". Testimonianza poetica scritta a Parigi sulle opere di G. Pedota, 1964.
Testo scritto dall'autore in occasione di una mostra in Lombardia, 1965.
Elda Fezzi: Dibattito sulla terza pagina de "La Provincia" di Cremona, per una personale a Cremona e in occasione dell'esposizione del ritratto della Sig.ra Zingone, 1965.
Selva Fiammetta: "Pittura Sovvertitrice, Pittura dell'Inconscio". Testo per il catalogo della prima mostra a Roma, 1968.
Ernest Zeisler: "Lettera d'uno psicanalista" in catalogo per la mostra romana.
Vito Riviello: "Un contratto creativo". Testo per il catalogo della mostra romana.
Sebastiano Carta: Poema dedicato a Pedota in occasione della mostra romana del '68.
Franco Palumbo: Presentazione della mostra personale a "La Scaletta" di Matera, 1970.
Vittoria Palazzo: "L'alba dilaga chiara". Poesia dedicata per una personale a Valle Giulia di Roma, 1971.
Ugo Moretti: "Un poeta solitario". Presentazione al catalogo per la personale di pittura e scultura alla Galleria "Trinacria" di Palermo, 1972.
Franco Grasso: Recensione su "Le Ore" della personale di Palermo.
Servello: Recensione sul giornale di "Sicilia" della personale a Palermo.
Nicolņ D'Alessandro: "Prometeus". Saggio sull'arte visiva di Pedota in relazione alla mostra palermitana.
Vittorio Grotti: "Fluido come il sangue". Poesia dedicata per una mostra personale a Forte dei Marmi, 1973.
Maurizio Aschelter: "The auricular transfiguration". Saggio sull'enciclopedia "Unedi", 1974.
Franz Deussen: Scritto per una personale ad Amsterdam di progetti di architettura e design.
Robert Kleinman: "Tormentinglj poetic" New York, 1975.
Migone, Falossi, Gentile, Dell'Acqua, Del Bono, Grotti: Motivazione giuria assegnazione primo premio assoluto di pittura in Versilia a concorso nazionale, 1975.
Corrado Marsan: "Viaggio all'origine dei sogni". Recensione sulla terza pagina de "La Nazione" di Firenze in occasione di una mostra personale alla "Contrarte" di Marina di Massa.
Giulio Carlo Argan: "Una folgorazione inattuale". Lettera per una mostra da farsi a Londra, 1975.
Harris Harrj: "The Mozart of the Requiem".
Enrico Buda: "L'entitą vibrante". Due pagine redazionali sulla rivista "Arte 2000", 1975.
Patrice Baltura: "Au delą des choses". Paris, 1976.
Copertina ed editoriale della rivista d'arte "La Venice" di Venezia.
Vito Riviello: Testo per una cartella serigrafica "Alti e bassi degli astri", presentata durante la mostra al Festival dei due mondi di Spoleto, 1978.
O. Weber: "Fantastichen Morfologie". Saggio per una personale a Monaco, 1979.
G. Pedota: Testi e regia per il ciclo televisivo su "L'altra scienza", 1980.
Osvald Massimi: Presentazione al "Gold Art". Cortometraggio filmato sulle opere di Pedota per gli incontri internazionali Roma-Los Angeles, 1981.
Max Muller: "Tension". Testo per una personale a Ginevra, 1981.
"Publishers Leadership Division" art director della rivista e serie di articoli sull'intelligenza artificiale e sulla nuova "Cosmologia".
Giacomo Battino: Testo e servizio televisivo prodotto da TMC in occasione di una personale a Taranto, 1985.
Berenice: "La pittura visionaria di Pedota". Testo per l'Antologica nella sede culturale della Banca dTtalia in Roma, 1986.
Vito Riviello: "La civiltą dello spazio incommensurabile". Saggio critico per la monografģa.
Luigi Amendola: "In limine". Saggio critico sull'arte visiva di Pedota.
Fiammetta Selva: "Pianeti sconosciuti". Nota al volume "Equazione dell'Infinito".
Leopoldo Attolico: "Un giorno mi dirai". Poesia dedicata.
Elio Pino Ligotti: Saggio sulla poesia di Pedota, 1993.
Elio Pino Ligotti: Poesia dedicata in distici latini.
Luigi Rigoni: Testimonianza critica.
Giovanna Sicari: Poesia dedicata "Dal lago a quaggł". 1995
Dante Maffģa: Saggio critico sull'arte visiva di Pedota, 1995. "Il simbolismo siderale di Pedota". Sett. 1995
Giorgio Linguaglossa: Poesia dedicata "Vagando" 1995.
Giuseppe Pedota: "Equazione dell'Infinito". Volume di poesie. Edizioni "Scettro del Re" Roma ottobre 1996
Giorgio Linguaglossa: "Poesie galattiche". Saggio sulla poetica di Pedota (pubblicato sul n.7 di "Poiesis", settembre 1995), numero dedicato, al "Manifesto della nuova poesia metafģsica", sottoscritta anche dal Pedota.
Luigi Spagnolo: Distici latini per la monografģa. "Ut poesis pictura"
Lisa Stace: "Rotto il guscio" Poesia dedicata 1995
Lisa Stace: Traduzione in inglese del volume "Equazione dell'infinito"
Riccardo Riki "Eva esce dalla notte" 1996
Donata de Bartolomeo "Realismo sidereo ed irrealismo ippogrifico" Saggio per la monografia 1996
Domenico Alvino "Su quale infinito" Novembre 1996
Giuseppe Pedota: Monografia "Sideralia" 1998, Scettro del Re - Roma.
Giuseppe Pedota: "Le stelle di Einstein" poema con grafiche dell'autore. Prefazione di Luigi Reina - 1998, Scettro del Re - Roma
Torna alla Home Page della Sezione "Arte & Letteratura" | Torna
all'indice ARTE |
Torna alla
Sezione Pedota