GIUSEPPE PEDOTA (il pittore e scult.)

Pedota, IL POETA

Biografìa essenziale

Bibliografia Essenziale

Carlo Giulio Argan (una lettera su Pedota)

Alcuni tra i poeti che hanno dedicato una poesia a Pedota:

Jorge Luis Borghes (El espacio curvo)

Luigi Celi (Città perdute)

Giovanna Sicari (Dal lago quaggiù ...)

Alcuni tra i tanti saggi critici sull'arte di Pedota:

Luigi Amendola  ("In Limine". 1992)

Donata De Bartolomeo (Realismo sidereo e irrealismo ippogrifico. 1996)

Vito Riviello  (La civiltà dello spazio incommesurabile. 1991)

 

 

 

Visita il sito ufficiale di Giuseppe Pedota

 

il 15 maggio 2011, in occasione del 1° anniversario della scomparsa di Giuseppe Pedota, si è realizzato a Potenza un evento commemorativo in cui si è annunciata, anche, l'antologica 2011-2012 contenente una serie di iniziative e manifestazioni per ricordare e celebrare il grande artista.

Presto on line maggiori informazioni.

 

Giuseppe Pedota non è più tra noi, ci ha lasciati in questo maggio del 2010. Il Maestro, da sempre buon musicista e di palato assai fine, avrebbe certamente gradito una ”Partita for flute solo” di J.S.Bach,  ma io voglio dedicargli questa straordinaria esecuzione di Ian Anderson del 1976. E per una ragione molto semplice, Anderson era uno che non stava a lungo sui binari, seguiva strade sue e usciva spesso dal seminato. Proprio come Pedota che ora, se potesse ascoltarlo, seguirebbe divertito il flauto di questo folletto e se la riderebbe del mondo intero. (Anderson è stato il leader di un gruppo rock molto noto negli anni 70, i Jethro Tull, tuttora ancora attivi). Sono sicuro che a Giuseppe piacerebbe questa esecuzione perché non gli sfuggirebbero le strane armoniche similitudini tra il flauto di Ian e la sua pittura, le bizzarre assonanze, le incredibili euritmie tra le note di Anderson e la sua poesia.

Mettete l'audio al massimo e godiamoci questo pezzo in onore e ricordo di Giuseppe Pedota, uno tra i grandi del XX secolo.

 

.

Alcune opere tratte dalla vasta produzione dell'Artista

Clik sulle immagini per ingrandirle

 

1

2

3

LEGENDA

  1. -

  2. 1968 - Vortice stellare

  3. 1982 - Concerto

  4. 1987 - Cattedrale sommersa

  5. 1982 - Transfert

  6. 1970 - Eclisse

  7. 1949 - Lucania

  8. 1986 - E.S.

  9. 1976 - Dovunque 

  10. 1976 - Città siderale

  11. 1986 - Androgino

  12. 1992 - La strega

  13. -

  14. -

  15. 1987 - Buco nero

  16. 1976 - Alien

  17. 1993 - Contatto

  18. 1986 - Mostra alla Banca d'Italia

4

5

6 7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

 

Visita il sito ufficiale di Giuseppe Pedota


Torna alla Home Page della Sezione "Arte & Letteratura"