Cenni biografici
I confini di attività di Pasquale Menchise sono determinati da un orizzonte vasto come la sua attività concertistica che malgrado la sua giovane età gli ha consentito di dirigere orchestre e formazioni corali in modo eccellente, così come l'attività di compositore. Ha conseguito i diplomi di Laurea in COMPOSIZIONE; MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO; STRUMENTAZIONE PER BANDA; i diplomi di DIREZIONE D'ORCHESTRA; DIDATTICA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE; il diploma universitario in MUSICOLOGIA E PEDAGOGIA MUSICALE conseguiti presso il Conservatorio di Musica Statale "N. Piccinni" di Bari, il Conservatorio di Musica Statale "L. Cherubini" di Firenze, Wiener Meisterkurse fur Music di Vienna e l'Università agli Studi di Macerata, sede di Fermo (AP) presso la Facoltà di Lettere e Filosofìa. Durante il corso dei suoi studi ha avuto come insegnanti i Maestri S. Chillemi, F. Donatoni e O. De Lillo per la Composizione; Mario Gusella, D. Renzetti, S. Zannerini, R. Marrone, Julius Kalmar e Nicola H. Samale per la Direzione d'Orchestra; Nino Misasi e don G. Martellini per la Strumentazione per Banda; don G. Martellini e O. De Lillo per la Musica Corale; M. De Natale, M. Zurletti, K. Morski, S. Ginevra, M. Sorce Keller, e M. Della Casa per l'Analisi e la Didattica Musicale. Ha frequentato cinque corsi di musicologia presso il Conservatorio "Buzzolla" di Adria (RO) per l'Università di Bologna; i corsi di Direzione d'orchestra e composizione presso l'Accademia Musicale Pescarese; ha conseguito un Diploma di Alto Perfezionamento in Composizione di Musica per Film; ha scritto le musiche per il film "Quinto Orazio", e per il film ristrutturato "Cabiria" di G. Pastrone e G. D'Annunzio ed altre composizioni strumentali e vocali. Già Direttore dell'orchestra dell'Accademia Filarmonica di Potenza (con la quale ha diretto alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II), è Direttore dell'orchestra da Camera Lucana dal 1985 con la quale ha tenuto circa 300 concerti in Italia e in Europa. Ha diretto su RAI Uno, RAI Tre ed altre emittenti private ed inoltre in Sala Paolo VI in Vaticano. In Piazza S. Pietro, il 28 ottobre 2000, ha diretto alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II una parte della "MISSA MEDITERRANEA IN TEMPORE JUBILAEI" da lui composta (il CD contenente l'opera musicale è distribuito dalle Edizioni "Terzo Millennio" di Roma). Ha diretto inoltre, le seguenti Orchestre: O. dell'Opera giocosa di Trieste, O. da Camera di Messina, O. da Camera di Matera, O. e Coro dell'Accademia di Tirana, O. dell'Opera di Tirana e l'O. Strauss di Foggia. Con la regia di Michele Mirabella ha diretto la "Serva Padrona" di G.B. Pergolesi e, ultimamente, ha revisionato e diretto alcune sinfonie di F. Stabile (1801-1860) per conto dell'Ateneo Musica Basilicata (prossima uscita su CD).
|
Il Maestro P. Menchise La copertina del CD Recensioni:
Altre sezioni interessati
|
Se sei interessato ad avere altre notizie o informazioni su P. Menchise o sulle sue opere,
sulla sua attività, sulle incisioni su CD, inviami una email, ti metterò in contatto con il Maestro